sabato 18 gennaio 2014

Il DAC può migliorare la tua vita... forse!

Oggi ho installato il mio primo DAC, un ARCAM irDAC per migliorare la qualità audio delle mie sorgenti digitali (iTunes e Spotify) che come è noto vengono convertite in "musica" ossia in formato analogico (quello che va alle cuffie oppure all'amplificatore) da un chip (quello contenuto nel Mac, iPhone, iPad, etc) di basso valore e bassa qualità (si dice che tale chip valga circa 1 misero dollaro).
Ho scelto irDAC di ARCAM perchè è stato pluripremiato nel 2013 e perché ha un numero di ingressi digitali sufficiente per le mie esigenze (inclusa una connessione diretta per i device mobili Apple). Costa circa 700€ su Amazon.
Devo dire che la scelta è stata azzeccata in quanto il miglioramento audio c'è e si sente subito. Ovviamente devi avere un minimo di orecchio per la musica e un impianto stereo (ampli + diffusori) mediamente accettabile. Io ho un ampli integrato ROTEL RA-971 Mk II e  e diffusori Yamaha NS-F500. Niente di esoterico, la combinazione sta poco sopra i 1.000€.

Dopo averlo installato ho avuto alcuni problemi, per cui ho ritenuto opportuno condividere con il modo internet le soluzioni che ho trovato.
Primo problema: uno degli ingressi digitali ottici che vanno al DAC è collegato alla mia Apple Airport Express. Pochi lo sanno ma dall'uscita jack potete "prelevare" il segnale digitale semplicemente infilandoci un cavetto Toslink (io ho un nLine Premium 3.5mm/Toslink). Ascoltando la musica via wi-fi purtroppo il segnale viene continuamente interrotto (drop out oppure cut out per dirla all'americana, il termine è utile nelle vostre eventuali ricerche su google) con delle intermittenze fastidiose e addirittura dei rumori di fondo. Questo problema, a dispetto della tonnellata di materiale che trovate in giro, si risolve così: bisogna entrare nelle impostazioni della vostra Airport e impostare, in luogo della "Modalità radio" di default che è "Automatica", quella che trovate qui sotto in figura. Il problema purtroppo scompare solo con l'uso del notebook (nel mio caso un mac book air del 2013) mentre persiste con iPhone 5. Spero di trovare una soluzione. 


Secondo problema: uno degli ingressi digitali coassiali che ho impostato arriva dal decoder MySkyHD. Ora questo, una volta collegato e provato se ne stava totalmente muto. Qui la soluzione sta nelle impostazioni audio del decoder che, come per la Airport, hanno un "default" da cambiare. Bisogna impostare, come indicato nella figura sotto, il formato di uscita S/PDIF in MPEG.


Non mi resta che augurarvi buon ascolto!!
Enry.